info@mivra.it

Legionella: dove si trova, come si trasmette e come prevenirla

Legionella: dove si trova, come si trasmette e come prevenirla

La Legionella pneumophila è un batterio presente in natura che può diventare pericoloso quando si moltiplica in ambienti artificiali come impianti idrici e sistemi di ventilazione mal gestiti. La trasmissione avviene per via aerea, tramite inalazione di microgoccioline d’acqua contaminate.

Dove si trova la Legionella?

La Legionella si sviluppa in acqua stagnante o poco movimentata, con temperature comprese tra 25°C e 60°C. Alcuni dei luoghi più comuni dove si annida sono:

Questi contesti favoriscono il ristagno e la proliferazione batterica. Il rischio è particolarmente elevato in estate e durante lunghi periodi di inattività degli impianti.

📌 Nel 2023 in Italia sono stati segnalati 3.911 casi di legionellosi, con un incremento del 25% rispetto al 2022. L’80% dei casi è stato registrato in sei regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. (ISS: Legionella Report 2022 – Legionella.it)

Anche gli impianti aeraulici possono diventare veicolo di trasmissione se non opportunamente monitorati e sottoposti a regolare manutenzione. Ecco dove può annidarsi:

Quando l’aria attraversa superfici contaminate, il batterio può diffondersi nell’ambiente sotto forma di aerosol e venire inalato mettendo a rischio la salute di persone presenti in ambienti residenziali, professionali e collettivi.


Chi è più esposto alla Legionella?

Le strutture in cui la gestione dell’acqua e dell’aria potrebbe non essere adeguata, come:


Rischi per la salute

L’esposizione alla Legionella può causare la legionellosi (nota anche come Malattia del Legionario), una forma grave di polmonite. I sintomi includono febbre, tosse secca, dolori muscolari e affaticamento. Nei casi più gravi può portare a complicazioni respiratorie fatali, con una mortalità che può superare il 50% in ambito ospedaliero.


Normativa italiana sulla prevenzione


Come si previene la Legionella con interventi professionali

La prevenzione parte da un’attenta valutazione del rischio e da un piano di monitoraggio periodico, entrambi redatti da personale tecnico qualificato all’interno del DVR Legionella. Gli interventi professionali comprendono:

Censimento di tutti gli impianti di accumulo e trattamento acqua (addolcitori, boiler ACS, vasche) e di tutti i terminali idrici

Anche per i sistemi di ventilazione, la prevenzione non può essere improvvisata. Occorrono interventi specializzati che includano:


La legionella è un rischio concreto ma gestibile. I dati in crescita e l’evoluzione normativa impongono un cambio di mentalità: non si tratta solo di rispettare obblighi, ma di promuovere una cultura della prevenzione ed evitare possibili episodi.

Investire in controlli regolari, manutenzione qualificata e formazione significa creare ambienti più sicuri, tutelare la salute delle persone e valorizzare la credibilità delle proprie strutture.

La sicurezza idrica e aeraulica inizia dalla consapevolezza e si costruisce con azioni mirate, continue e documentate.

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *

× Whatsapp